Il Consiglio comunale chiude la sessione esitando tutti i punti iscritti all’ordine del giorno

Proficua seduta del consiglio comunale, che, in quasi un’ora, ha chiuso una sessione ordinaria con i previsti 6 punti all’ordine del giorno. Passata la lettura ed approvazione dei verbali delle precedenti sedute col voto favorevole di 14 presenti e 2 astenuti (Lorenzo Italiano e Damiano Maisano), i 17 consiglieri di maggioranza (Alessandro Oliva, Massimo Bagli, Giuseppe Stagno, Valentina Cocuzza, Santi Saraò, Antonino Amato, Maria Magliarditi, Lydia Russo, Francesco Rizzo, Alisia Sottile, Fabiana Bambaci, Alessia Pellegrino, Rosario Piraino, Maria Sottile, Mario Sindoni, e Danilo Ficarra) e voto contrario di Maisano, hanno approvato la convenzione tipo regolante le modalità, i termini e le condizioni per l’attuazione del piano particolareggiato attuativo di iniziativa, ai sensi di legge. Maisano si è invece astenuto nella votazione per l’adeguamento degli importi dei gettoni di presenza per i consiglieri comunali, in applicazione dell’articolo 38 delle legge regionale n.9 del 27.7.2023, approvato con 17 voti di maggioranza e con lo stesso risultato dichiarata l’esecutività. Un minimo dibattito si è quindi sviluppato sulla mozione di Bagli, con la quale proponeva il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e la definizione delle corsie lungo tutto il tratto dell’asse viario. Quella proposta –diceva Bagli illustrandola- è per una revisione della segnaletica, perché usurata in diversi punti, oppure obsoleta, o mancante, al fine di garantire sicurezza e fluidità del traffico nel rispetto della vigente normativa. L’adozione della mozione –sottolineava ancora il proponente- rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della sicurezza stradale e la valorizzazione dell’asse viario, contribuendo pertanto in maniera significativa al decoro e alla funzionalità della città. L’intervento, infatti, si configura anche come un biglietto da visita per il territorio, capace di trasmettere un’immagine positiva ed all’avanguardia della città. La Magliarditi riferiva di un lavoro già predisposto dagli uffici su impegno e direttiva dell’assessore competente, e quindi di interventi programmati che avrebbe potuto chiarire meglio lo stesso assessore. Di programmazione fatta parlava pure Rizzo, e lo confermava anche l’assessore Franco Mario Coppolino che assicurava finanziamenti e la prossima esecuzione dei lavori, come a programma dell’amministrazione comunale. Alla riscontro delle assicurazioni emerse Rizzo invitava Bagli a ritirare la mozione. Risposta negativa perché il problema esiste –come insisteva il proponente-, ribadendo carenze nella segnaletica e l’urgenza degli interventi, come da sua richiesta, per le ragioni e motivazioni rappresentate nella mozione stessa, che però, passando alla votazione veniva bocciata con 15 voti contrari e 2 favorevoli (Maisano e Bagli). Per provvedimenti adottati dall’amministrazione, di cui aveva preso atto, Bagli ha poi ritirata un’altra mozione sulla sosta a pagamento su strada, con la quale aveva proposto modifiche ed integrazioni al piano per il rilascio di pass gratuiti, abbonamenti interi e ridotti e pure riduzioni a gratta e sosta. Con un’ultima votazione, 14 favorevoli e 1 astenuto (Maisano) veniva deliberato il recesso unilaterale dalla convenzione per la gestione in forma associata del servizio di Segreteria comunale tra il Comune di Milazzo ed il Comune di Merì.

Post simili

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: